Pedaliamo insieme lungo le strade del Tour de France per regalare un sorriso ai bambini di Haiti?
Nel 2024, la 111ª edizione del Tour de France partirà da Firenze, prima storica per la “Grande Boucle”. Con un gruppo di amici abbiamo deciso di anticipare il Tour di 1 anno e pedalare la prima tappa da Firenze a Rimini.
L’obiettivo è raccogliere fondi da destinare ai bambini dell’orfanotrofio BRESMA di Port-au-Prince ad Haiti.
La pedalata è libera, gratuita ed aperta a tutti. Per chi non ha la possibilità di arrivare fino a Rimini, esistono delle possibili alternative su distanze ridotte che possono consentire a chi ci vuole accompagnare di pedalare insieme anche solo per alcuni chilometri.
Leggi la descrizione della tappa FIRENZE - RIMINI
Dopo l’inizio pianeggiante verso Dicomano passando per Pontassieve, la strada inizia a salire in falso piano fino alla salita del Colle Tre Faggi (12,5 chilometri con una pendenza media del 5,1%).
Una discesa di 25 chilometri porta al Monte delle Forche (2,5 chilometri al 6,2%) a cui segue poco dopo la salita di Sella di Raggio (7,1 chilometri al 6%). Un’altra lunga discesa porta nella parte più impegnativa del percorso consigliato con quattro salite in 50 chilometri. Il Colle del Barbotto (5,8 chilometri al 7,6%), la salita a San Leo (4,6 chilometri al 7,7%) e il Colle di Montemaggio (4,2 chilometri al 6,6%) e l’ultima salita di giornata a San Marino (7,1 chilometri al 4,8%). Da qui all’arrivo a Rimini, prima 10 km in discesa e poi 15 km pianeggianti.
Non te la senti di farla tutta fino a Rimini? Tranquillo, non sei il solo… Nessun problema!
Esistono delle possibili alternative su distanze ridotte che possono consentire a chi ci vuole accompagnare di pedalare insieme anche solo per alcuni chilometri per una buona causa.
Percorsi consigliati e tracce
NB – Non trattandosi di una manifestazione sportiva organizzata, le strade sono aperte al traffico, i percorsi non sono segnalati e ciascun ciclista interviene sotto la sua sola responsabilità e si impegna a rispettare il codice della strada. Resta inteso che i percorsi indicati rappresentano solo un suggerimento e sono da verificare preventivamente a cura di chi intende utilizzarli.
Informazioni per chi va fino a Rimini
Il percorso consigliato nella versione integrale da Firenze a Rimini è impegnativo per distanza e dislivello (218 km – 3,700 m). Si stima che per completarlo saranno necessarie almeno 10 ore circa, comprensive di soste per rifocillarsi e sgranchirsi. Quindi, con partenza non oltre le ore 7:00 da Firenze, è ragionevole supporre che si arriverà a Rimini non prima delle 17:00.
Per chi desidera arrivare fino a Rimini ci sarà la possibilità di far recapitare un bagaglio a destinazione.
Per il rientro su Firenze, non trattandosi di una manifestazione organizzata, massima libertà ed autonomia. C’è chi tornerà subito, chi il giorno dopo, chi in bici, chi in treno, chi in treno più bici e chi, invece, prolungherà il suo soggiorno sulla Riviera Romagnola.
Per il pernotto a Rimini, anche qui massima libertà di scegliere una sistemazione in autonomia.
Come ulteriore attrattiva, domenica 14 si svolge la cronometro individuale del Giro d’Italia da Savignano sul Rubicone a Cesena e chi lo desidera potrà decidere di assistere in autonomia alla gara a proprio piacimento.
Desideri regalare un sorriso ai bambini di Haiti?
Non trattandosi di una manifestazione sportiva organizzata, per pedalare con noi non è richiesta alcuna quota di partecipazione ma qualsiasi contributo è prezioso, a partire dal passaparola.
Per chi ha la possibilità di aiutare con una donazione abbiamo pensato ad alcune possibilità.
Tutte le donazioni effettuate a AYITI CHERI ITALIA Onlus con metodi tracciabili godono dei benefici fiscali previsti a norma di legge. Per maggiori info leggi QUI.
Chiunque effettuerà una donazione liberale (opzione 1) riceverà un “pacco di ringraziamento” gratuito contenente generi alimentari e gadget.
Donazione minima 25 EURO
Sacca in TNT offerta da Kaeser Compressori, bottiglia di vino “Ti Pitì” offerta da Fattoria di Luiano, cantuccini artigianali offerti da Lo Scalco, una borraccia 550 ml di Elite
Donazione minima 10 EURO
1 bottiglia di “TI PITÌ”, Rosso Toscana IGT da uve Sangiovese, vendemmia 2021, prodotto appositamente per noi dagli amici di Fattoria di Luiano nel cuore del Chianti fiorentino.
Sarà possibile ritirare il proprio pacco presso il Boom Bar a partire dal 22 maggio 2023.
Indirizzo: Via Gaetano Milanesi, 1R, 50134 Firenze FI
Vedi la mappa QUI
1 – Sostieni AYITI CHERI ITALIA con una donazione liberale
Alternativamente bonifico bancario:
IBAN: IT 06 Y 01005 02802 000000003886
Beneficiario: Ayiti Cheri Italia Onlus
2 – Acquista la maglia da ciclismo AYITI CHERI ITALIA
3 – Aiuta un bambino bisognoso ad andare a scuola
Solo il 30% degli studenti della scuola primaria completa i cinque anni d’istruzione a causa dei costi troppo onerosi per le famiglie haitiane.
Se lo desideri, puoi aiutare un bambino a studiare e sostenere il costo della sua istruzione.
Per maggiori informazioni leggi QUI.
Vuoi pedalare con noi per una buona causa? Compila il modulo qui sotto per rimanere aggiornato.
Leggi il PROGRAMMA
La pedalata è un “raduno autogestito” autorizzato da UISP in collaborazione con Veloclub Florence by Bike ASD.
Ritrovo dalle 6:30 alle 7:30 di sabato 13 maggio 2023 presso VIP’s Bar, Viale Giuseppe Poggi, 21, 50125 Firenze FI – vedi la mappa QUI.
Inviando il form, si dichiara di aver letto, compreso e accettato i termini e le condizioni indicate su questa pagina, inclusa la Liberatoria di Responsabilità nonché la Privacy Policy disponibile QUI.
Per maggiori informazioni, inviare una e-mail a: aiuta@ayiticheri.it
Leggi la LIBERATORIA di RESPONSABILITÀ
Chiedendo di partecipare alla pedalata, ogni partecipante, consapevole delle conseguenze penali a cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci dagli artt. 46 e 76 del DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità:
DICHIARA
- di essere consapevole che la manifestazione alla quale partecipa è una pedalata non competitiva, senza classifiche né gara;
- di essere attualmente in ottime condizioni fisiche e tali da consentire di affrontare la pedalata in totale sicurezza per molte ore in sella ad una bici;
- di prendere atto che la strada è aperta al traffico e che il percorso consigliato non è segnalato;
- di avere esperienza nell’uso e navigazione GPS e saper seguire le tracce GPX;
- di prendere atto che le tracce sono consigliate e restano da verificare preventivamente a cura di chi le utilizza;
- di aver letto e preso conoscenza dell’itinerario del percorso e delle relative altimetrie;
- di prendere atto della lunghezza e delle particolarità della pedalata e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede un’alta preparazione fisica, necessaria per superare situazioni che necessitano di grande capacità di autonomia personale fisica e psicologica;
- di essere a perfetta conoscenza delle norme del codice della strada e di impegnarsi a rispettarle evitando ogni violazione;
- di essere consapevole che occorre una buona tecnica di guida per affrontare alcuni tratti del percorso;
- di prendere atto che non è presente scorta tecnica né apripista né “carro scopa”;
- di affrontare il percorso con la massima cautela, senza creare pericoli a sé stesso e agli altri ciclisti mantenendo sempre la destra della corsia stradale ed in fila unica;
- di indossare casco omologato, guanti ed avere con sé un sufficiente sistema di idratazione;
- di essere in possesso del certificato medico sportivo in corso di validità (di tipo Agonistico per ciclismo o Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare);
- di prendere atto che non è presente assistenza medica;
- di esprimere il suo consenso all’utilizzo dei suoi dati ai sensi della legge sulla Privacy n.196 del 30.06.2003;
- di esprimere il più ampio consenso all’uso di ogni sua immagine video e/o fotografica nei giorni dell’evento e di autorizzare AYITI CHERI ITALIA Onlus a fini promozionali e pubblicitari su tutti i supporti in modo gratuito all’utilizzo di immagini fisse e/o in movimento ritraenti la propria persona riprese in occasione dello svolgimento della pedalata.
E ACCETTA
- che il percorso è individuabile tramite l’utilizzo della traccia GPS fornito ad ogni partecipante ed obbligatoriamente installato sul proprio apparato GPS;
- che non è una gara competitiva ma un’escursione ciclistica libera e senza classifiche;
- che AYITI CHERI ITALIA Onlus è una società senza scopo di lucro e che la stessa agisce per fini non patrimoniali ex 1174 codice civile;
- che la partecipazione avviene sempre per libera scelta e per fini non patrimoniali;
- e che pertanto AYITI CHERI ITALIA Onlus è priva, e in ogni caso manlevata, da qualunque responsabilità connessa alla pedalata;
- che AYITI CHERI ITALIA Onlus è altresì manlevata da qualunque responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista durante la pedalata quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: smarrimento del percorso, problemi fisici, incidenti, furti, etc. Ne consegue pertanto che la pedalata è da intendersi quale riunione a partecipazione spontanea ed indipendente di ciclisti amatori in escursione libera e personale;
- che pertanto il partecipante alla pedalata rinuncia ad intraprendere qualsiasi azione legale a qualsiasi titolo nei confronti di AYITI CHERI ITALIA Onlus, riconoscendo che la stessa è un’associazione non lucrativa di utilità sociale che agisce per fini umanitari.
La compilazione del modulo non è vincolante. Ci aiuta a capire se hai piacere di farci compagnia.
Desideri regalare un sorriso ai bambini di Haiti?
Affidaci il tuo 5×1000. Ne avremo cura!
Oltre alle modalità di donazione indicate sopra, puoi sempre decidere di affidarci il tuo 5 per mille con la dichiarazione dei redditi.
l 5 per mille è la percentuale dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono devolvere ad enti del Terzo settore o ad altre realtà che operano senza scopo di lucro a livello locale e nazionale. Senza pagare nulla in più.
Se non si effettua alcuna scelta, il proprio 5 x 1000 resterà nelle casse dello Stato. Se si firma sul riquadro destinato ad un settore senza indicare il codice fiscale di uno specifico ente, il 5 per mille verrà invece ridistribuito in modo proporzionale tra tutti i soggetti beneficiari di quel settore. La scelta dell’ente al quale devolvere il 5 per mille rappresenta quindi un’opportunità di valorizzare una specifica realtà come la nostra.
Destinare il tuo 5×1000 è semplicissimo! Per maggiori informazioni leggi QUI.